Obiettivo 7 dell’Agenda 2030:Un Pilastro per lo Sviluppo Globale e la Lotta al Cambiamento Climatico
- We-Profit Srl
- 4 ott 2024
- Tempo di lettura: 5 min

L’energia è il motore della vita moderna. Tutto ciò che ci circonda, dai trasporti ai servizi sanitari, dalle comunicazioni alla produzione alimentare, richiede un apporto costante e affidabile di energia. Tuttavia, milioni di persone nel mondo vivono ancora senza accesso all’elettricità, mentre altri si affidano a fonti energetiche altamente inquinanti, come il carbone, il legno o il cherosene. Queste disuguaglianze non sono solo un problema sociale, ma anche ambientale: l’energia prodotta da fonti non sostenibili contribuisce significativamente al riscaldamento globale e peggiora la qualità della vita delle popolazioni, soprattutto nei Paesi meno sviluppati.
Per rispondere a questa sfida globale, le Nazioni Unite hanno fissato l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che mira a garantire a tutti l’accesso a un’energia conveniente, affidabile, sostenibile e moderna entro il 2030. Questo obiettivo si colloca in una strategia più ampia che collega strettamente la questione energetica con la lotta alla povertà, il miglioramento della salute pubblica, l’educazione, la parità di genere e la crescita economica inclusiva.
Energia e Povertà: Un Circolo Vizioso da Rompere
L’accesso limitato all’energia è una delle principali cause di povertà nel mondo. Circa 759 milioni di persone non hanno accesso all'elettricità, secondo i dati del 2021 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), e oltre 2,6 miliardi di persone utilizzano ancora biomasse come legno, carbone o sterco per cucinare e riscaldarsi. Questi combustibili tradizionali non solo contribuiscono all’inquinamento dell’aria domestica, ma sono anche una delle principali cause di malattie respiratorie, che colpiscono in modo sproporzionato donne e bambini nei Paesi a basso reddito.
L’Agenda 2030 riconosce che senza un accesso universale all’energia moderna e pulita, molti degli altri obiettivi di sviluppo sostenibile saranno difficili, se non impossibili, da raggiungere. Per esempio, senza elettricità è quasi impossibile garantire l’accesso a cure sanitarie di base, fornire un’istruzione di qualità o costruire infrastrutture produttive e resilienti. In altre parole, l'energia sostenibile è la chiave per rompere il ciclo della povertà e promuovere uno sviluppo equo e inclusivo.
Il Ruolo delle Energie Rinnovabili: Una Transizione Necessaria
L'energia da fonti fossili, come carbone, petrolio e gas naturale, rappresenta ancora la principale fonte di approvvigionamento energetico globale. Tuttavia, questo modello di sviluppo non è sostenibile. L’uso intensivo dei combustibili fossili è la principale causa del cambiamento climatico, responsabile di oltre il 70% delle emissioni globali di gas serra. Gli effetti del riscaldamento globale, come il degrado ambientale, l’innalzamento del livello dei mari, eventi meteorologici estremi e l’insicurezza alimentare, stanno già colpendo milioni di persone in tutto il mondo, e le proiezioni per il futuro sono allarmanti.
Per mitigare questi effetti e rispettare l’Accordo di Parigi, che mira a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C, è necessario ridurre rapidamente le emissioni di CO₂ e accelerare la transizione verso energie pulite. Le energie rinnovabili – come il solare, l’eolico, l’idroelettrico e la geotermia – sono le principali soluzioni a questa crisi. Non solo riducono drasticamente le emissioni di gas serra, ma sono anche risorse praticamente inesauribili e distribuite in modo relativamente uniforme su tutto il pianeta, rendendole accessibili anche in aree remote e difficilmente raggiungibili.
La Crescita delle Energie Rinnovabili nel Mondo
L’energia rinnovabile sta rapidamente guadagnando terreno nel panorama energetico globale. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia Rinnovabile (IRENA), nel 2021 la capacità installata di energia rinnovabile nel mondo ha raggiunto circa 2.800 GW, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente. In particolare, l’energia solare fotovoltaica e l’energia eolica hanno registrato una crescita esponenziale, rappresentando ormai una quota significativa dell'energia globale.
L’adozione delle energie rinnovabili, tuttavia, è ancora fortemente disomogenea. Nei Paesi industrializzati, come Stati Uniti, Unione Europea e Cina, le politiche di transizione energetica stanno spingendo per una rapida decarbonizzazione, mentre molte economie in via di sviluppo stanno faticando a integrare le tecnologie pulite nelle loro infrastrutture energetiche a causa della mancanza di risorse finanziarie e tecnologiche.
Un aspetto cruciale dell’Obiettivo 7 è proprio l’importanza della cooperazione internazionale per facilitare il trasferimento di tecnologie avanzate e gli investimenti in infrastrutture energetiche sostenibili nei Paesi meno sviluppati. Solo attraverso un forte impegno globale, supportato da politiche nazionali coraggiose, sarà possibile garantire a tutti l’accesso a un’energia pulita e moderna.
Efficienza Energetica: Un Altro Pilastro Fondamentale
Oltre all’incremento della quota di energie rinnovabili, l’efficienza energetica è un altro pilastro fondamentale per raggiungere l’Obiettivo 7. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, migliorare l’efficienza energetica potrebbe contribuire a ridurre le emissioni globali di CO₂ del 40% entro il 2040. Ma cosa significa, in concreto, migliorare l’efficienza energetica?
L’efficienza energetica si riferisce alla capacità di fare di più con meno energia. Questo può avvenire attraverso l’adozione di tecnologie più avanzate, come elettrodomestici a basso consumo, edifici ad alta efficienza, o la riduzione degli sprechi nella produzione e distribuzione di energia. Un esempio concreto è il passaggio alle auto elettriche e ibridi plug-in, che riducono il consumo di carburante e le emissioni di gas serra.

Il Fotovoltaico: Energia Pulita Direttamente dal Sole
Tra tutte le fonti rinnovabili, il fotovoltaico si distingue per il suo enorme potenziale e la rapidità con cui può essere implementato. Grazie al fotovoltaico, la luce del sole viene trasformata direttamente in energia elettrica tramite pannelli solari che utilizzano il silicio o altri semiconduttori.
Le tecnologie fotovoltaiche stanno diventando sempre più efficienti e meno costose, rendendo questa forma di energia sempre più competitiva rispetto ai combustibili fossili. Secondo l’IEA, il costo di installazione del fotovoltaico è diminuito del 90% negli ultimi 10 anni, e si prevede che la sua quota nel mix energetico globale continuerà a crescere in modo esponenziale nei prossimi decenni.
I vantaggi del fotovoltaico non si limitano alla riduzione delle emissioni di CO₂. Tra gli altri benefici vi sono:
Affidabilità e indipendenza energetica: Il fotovoltaico permette di produrre energia a livello locale, riducendo la dipendenza dalle reti centralizzate e da fonti esterne.
Costi energetici ridotti: Dopo l’investimento iniziale, l’energia solare è praticamente gratuita. Inoltre, molte nazioni offrono incentivi economici per favorire l’installazione di pannelli fotovoltaici.
Sostenibilità ambientale: Non emette gas serra durante il funzionamento e ha un impatto ambientale molto ridotto rispetto alle fonti fossili.
In Italia, il fotovoltaico gioca un ruolo chiave nella transizione energetica. Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) prevede che la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, in particolare solare ed eolico, raggiunga il 55% entro il 2030. L’Italia sta lavorando per aumentare la capacità installata di fotovoltaico, incentivando non solo le grandi installazioni industriali, ma anche i sistemi di autoconsumo domestico, che permettono alle famiglie di produrre e consumare la propria energia pulita.
L’Obiettivo 7 Come Bussola per un Futuro Sostenibile
L’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 è uno degli elementi chiave per garantire uno sviluppo globale equo e sostenibile. La sfida è grande, ma le soluzioni sono a portata di mano. Investire nelle energie rinnovabili, migliorare l’efficienza energetica e garantire che nessuno venga lasciato indietro sono passaggi fondamentali per costruire un mondo in cui tutti abbiano accesso a un’energia pulita, moderna e affidabile.
Il fotovoltaico rappresenta uno degli strumenti più promettenti per accelerare questa transizione. Con il supporto delle politiche giuste e la cooperazione internazionale, l'energia solare potrebbe alimentare un futuro in cui le nostre esigenze energetiche non siano più un ostacolo alla salute del pianeta, ma un trampolino verso una società più giusta e prospera.
Comments