top of page

Dove è possibile installare gli impianti fotovoltaici?

  • Immagine del redattore: We-Profit Srl
    We-Profit Srl
  • 12 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


Sappiamo quanto sia importante scegliere la soluzione migliore per massimizzare il rendimento energetico del proprio impianto. Ma dove è possibile installare i moduli fotovoltaici? Le possibilità sono molteplici e possiamo aiutarti a trovare quella più adatta alle tue esigenze.


Gli impianti fotovoltaici possono essere installati in diverse parti di un edificio o direttamente al suolo. Le principali opzioni sono:


1. Tetto dell’edificio: È la scelta più comune. Il tetto deve offrire spazio sufficiente per l'installazione dei moduli fotovoltaici e un'inclinazione tra i 10° e i 35°, preferibilmente con esposizione a sud, sud-est o sud-ovest.


2. Facciata: Installare i moduli sulla facciata di un edificio è una soluzione ideale quando non è possibile sfruttare il tetto. Tuttavia, l’orientamento e l’inclinazione devono essere ottimali per garantire una produzione adeguata di energia.


3. A terra: In presenza di ampi spazi, l’installazione a terra rappresenta una valida alternativa. È possibile orientare i moduli nella maniera più efficiente per sfruttare al massimo la luce solare e ottenere un’alta produzione energetica.


4. Balconi: Per edifici con spazio limitato, come appartamenti, i moduli fotovoltaici possono essere installati sui balconi, garantendo comunque un apporto energetico significativo.


Prima di procedere con l’installazione, il team di esperti effettua un sopralluogo per verificare la fattibilità. Durante questa fase vengono valutati:


  1. Lo spazio disponibile: Per ogni 1.000 W di potenza, sono necessari circa 3-4 moduli

    fotovoltaici.

  2. Esposizione e inclinazione: È essenziale che la superficie sia orientata a sud, sud-est o sud-ovest, con un’inclinazione tra i 10° e i 35°.

  3. Assenza di ombreggiamenti: Ostacoli come alberi o altri edifici che creano ombra possono ridurre l'efficienza del sistema.




Diciamo che l'installazione di un impianto fotovoltaico non sempre richiede autorizzazioni complesse. In generale:


Se l’edificio non si trova in un'area soggetta a vincoli paesaggistici o storici, è sufficiente inviare una comunicazione preventiva al gestore della rete tramite il Modulo Unico. Questo modulo si compone di due parti: una da inviare prima dell’installazione e l’altra a lavori conclusi. Se invece l’edificio si trova in un'area soggetta a vincoli paesaggistici, è necessario ottenere una deroga paesaggistica e richiedere un’autorizzazione ordinaria o semplificata.


L'inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici, unita a una corretta esposizione, permette di ottenere la massima produzione di energia. Una inclinazione di circa 30° e un orientamento verso sud garantiscono il miglior rendimento in termini di kWh prodotti.


Un altro elemento da tenere in considerazione è la dimensione dei moduli. Moduli troppo grandi comportano costi eccessivi, mentre moduli troppo piccoli non copriranno il fabbisogno energetico. Il dimensionamento ideale è quello che offre il miglior rapporto tra produzione annua e autoconsumo medio.


Ma noi di sicuro siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue necessità energetiche. Affidati alla nostra esperienza per ottenere il massimo dal tuo impianto fotovoltaico!


Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!

 
 
 

Comments


bottom of page