Come mantenere il fotovoltaico in perfetta condizione?
- We-Profit Srl
- 6 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Mantenere il vostro impianto fotovoltaico in perfetta condizione è fondamentale per garantire efficienza e longevità.
Ecco una guida completa, supportata da We Profit, che vi aiuterà a mantenere il vostro sistema al massimo delle sue prestazioni.

1. Pulizia dei Pannelli Solari:
La pulizia regolare dei pannelli solari è essenziale per evitare che polvere, foglie e altre impurità riducano l'efficienza dell'impianto. Non utilizzare il fai-da-te ma affidati a dei professionisti.
In zone particolarmente esposte a polvere, sale marino o smog, è consigliabile aumentare la frequenza delle pulizie.
In caso di neve, assicuratevi di rimuoverla per evitare che impedisca l'assorbimento della luce solare.
2. Monitoraggio delle Prestazioni
Installare un sistema di monitoraggio delle prestazioni vi aiuterà a tenere sotto controllo l'efficienza del vostro impianto.
Confrontate i dati di produzione con quelli indicati dal produttore; una diminuzione significativa delle prestazioni potrebbe indicare la necessità di una manutenzione straordinaria.
3. Manutenzione Ordinaria

La manutenzione ordinaria può essere svolta dal proprietario e comprende:
Ispezione Visiva: Controllate regolarmente i pannelli per identificare danni visibili.
Pulizia: Assicuratevi una pulizia profonda dei vostri pannelli.
Controllo dei Connettori: Assicuratevi che i connettori siano puliti e ben collegati.
Affidarsi a tecnici specializzati almeno una volta l'anno per un controllo approfondito è comunque una buona pratica.
4. Manutenzione Straordinaria
La manutenzione straordinaria deve essere eseguita da professionisti e include:
Controllo Elettrico: Verifica dei circuiti e della messa a terra per evitare cortocircuiti.
Sostituzione Componenti: Sostituire eventuali componenti danneggiati o degradati come inverter e moduli fotovoltaici.
Ottimizzazione dell'Impianto: Se l'impianto mostra segni di invecchiamento, il revamping può essere una soluzione. Questo processo include l'aggiornamento delle parti obsolete per migliorare l'efficienza e prolungare la vita utile del sistema.
5. Benefici del Revamping

Il revamping è particolarmente utile quando l'impianto ha più di 10 anni o mostra un calo significativo delle prestazioni. Aggiornando i componenti principali, potete ottenere:
Miglior Efficienza: Utilizzo di tecnologie più recenti.
Maggiore Affidabilità: Riduzione dei tempi di inattività dovuti a guasti.
Accesso a Incentivi: Potete continuare a beneficiare degli incentivi statali con le opportune comunicazioni al GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
6. Ottimizzazione dell’Orientamento e dell’Inclinazione
Assicuratevi che i pannelli siano orientati correttamente e con l'inclinazione giusta per massimizzare l'assorbimento della luce solare.
L'orientamento ideale è verso sud con un'inclinazione di circa 30-35 gradi. Evitate ombreggiature da alberi, edifici o altre strutture che possano ridurre l'efficienza del sistema.
Conclusione
Seguendo questi consigli, potete mantenere il vostro impianto fotovoltaico in condizioni ottimali, garantendo un'elevata efficienza energetica e un ritorno economico sull'investimento a lungo termine.
La manutenzione regolare, il monitoraggio e l'eventuale revamping sono le chiavi per un sistema fotovoltaico performante e duraturo.
Hai bisogno di pulizia o manutenzione dei tuoi impianti? Contattaci e scopri le nostre offerte!
Comments