top of page

Come funziona un impianto fotovoltaico: dalla luce del sole all’energia per la tua casa

  • Immagine del redattore: We-Profit Srl
    We-Profit Srl
  • 21 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


L'energia solare è una delle risorse rinnovabili più promettenti e accessibili per il futuro. I pannelli solari fotovoltaici, grazie alla loro capacità di trasformare la luce solare in elettricità, stanno diventando una parte essenziale delle case moderne e del processo di transizione energetica.


Ma come funziona esattamente un impianto fotovoltaico?


Le celle fotovoltaiche: Il cuore del sistema


Il cuore di ogni impianto fotovoltaico sono le celle fotovoltaiche (FV). Queste celle, realizzate principalmente in silicio, assorbono la luce solare, scatenando una reazione che libera elettroni, i quali costituiscono la base dell'elettricità. Quando la luce solare colpisce le celle, gli elettroni vengono spostati dal loro posto, creando un flusso di corrente continua (DC).


Moduli fotovoltaici e struttura


Un pannello fotovoltaico non è altro che un insieme di celle collegate tra loro a formare un modulo. In genere, ogni pannello da tetto contiene circa 30 moduli. I moduli sono fissati su strutture di supporto che possono essere regolabili, per massimizzare l’esposizione ai raggi solari. Questo ottimizza la produzione di energia.


Il ruolo dell'inverter


La corrente prodotta dai pannelli è di tipo continuo (DC), che però non può essere utilizzata direttamente dalle nostre case. Qui entra in gioco l’inverter, un dispositivo elettronico che converte la corrente continua in corrente alternata (AC), il tipo di energia comunemente usata per alimentare gli elettrodomestici e altri dispositivi domestici.


Monitoraggio e accumulo di energia


Molti impianti fotovoltaici moderni sono dotati di un sistema di monitoraggio che permette di controllare a distanza la produzione e i consumi energetici. Inoltre, per massimizzare l'efficienza, alcuni impianti sono collegati a batterie che immagazzinano l'energia prodotta in eccesso durante il giorno, rendendola disponibile di notte o nei giorni nuvolosi.


L'Autoconsumo Fotovoltaico


Il concetto di autoconsumo è semplice: produrre l'energia di cui hai bisogno e consumarla direttamente, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e abbassando i costi energetici. In alcuni casi, se l'impianto produce più energia di quella necessaria, è possibile immetterla nella rete e ricevere un compenso.


Grazie alla loro capacità di generare energia pulita e ridurre i costi delle bollette, i pannelli solari fotovoltaici rappresentano una soluzione ideale per chi desidera contribuire alla sostenibilità ambientale e investire nel futuro.

 
 
 

Comentarios


bottom of page