top of page

Bando Parco Agrisolare 2024: opportunità per la sostenibilità in agricoltura

  • Immagine del redattore: We-Profit Srl
    We-Profit Srl
  • 18 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min



Il bando Agrisolare 2024, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese agricole, agroindustriali e zootecniche che desiderano investire in energia rinnovabile, migliorando la sostenibilità ambientale delle loro attività. Questo bando mira a incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture agricole, riducendo così la dipendenza dai combustibili fossili e abbassando i costi energetici.


L'iniziativa, finanziata con oltre 1 miliardo di euro, si inserisce nel più ampio contesto del Green Deal europeo e degli obiettivi di sostenibilità fissati dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’energia solare rappresenta una risorsa chiave per la transizione ecologica, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere un'economia più verde.


Chi può partecipare?


Il bando è rivolto a diverse categorie di beneficiari:


1. Imprese agricole attive nella produzione primaria.


2. Imprese attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli.


3. Imprese agroindustriali, sia individuali che in forma cooperativa.


4. Aziende zootecniche, interessate a ottimizzare l'efficienza energetica dei loro stabilimenti.




Oltre all’installazione di impianti fotovoltaici, è possibile richiedere fondi anche per interventi di efficientamento energetico, come la coibentazione delle coperture o la rimozione di tetti in amianto. Questi progetti non solo riducono i costi operativi delle aziende, ma migliorano anche la qualità degli ambienti di lavoro e la sicurezza.


Contributo e Finanziamento


Il contributo a fondo perduto copre fino all'80% delle spese ammissibili, con un massimale di 1 milione di euro per singolo progetto. Per accedere ai finanziamenti, le imprese dovranno presentare un progetto dettagliato che specifichi gli interventi previsti e i benefici in termini di riduzione dei consumi energetici. Sono previste diverse fasce di contributo in base alla tipologia di intervento e alla localizzazione geografica dell'impresa, con maggiorazioni per le aziende situate nelle aree più svantaggiate o nelle zone a rischio spopolamento.


Scadenze e Presentazione delle Domande


Le domande possono essere presentate attraverso il portale web dedicato entro il 16 settembre 2024 dalle ore 12:00, con una finestra temporale che dovrebbe chiudersi entro le ore 12:00 del 14 ottobre 2024. La valutazione dei progetti seguirà una procedura competitiva, con criteri che privilegeranno la qualità delle proposte, l’impatto ambientale e la capacità delle aziende di implementare progetti a lungo termine.


Partecipare al bando Agrisolare non offre solo vantaggi economici immediati, ma permette alle imprese di migliorare la loro competitività nel mercato agricolo, sempre più orientato verso pratiche sostenibili. Inoltre, l’utilizzo di energie rinnovabili offre protezione contro le fluttuazioni dei prezzi dell’energia, un fattore che negli ultimi anni ha avuto un impatto significativo sui costi di gestione delle aziende agricole.


Il bando Agrisolare 2024 rappresenta un’opportunità imperdibile per le imprese del settore agricolo e agroalimentare che vogliono investire in tecnologie verdi, contribuendo attivamente alla transizione energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale. Partecipare a questo bando significa non solo migliorare l'efficienza energetica della propria azienda, ma anche fare un passo concreto verso un’agricoltura più sostenibile e innovativa.

 
 
 

Comentários


bottom of page